Scrivere Matematica con il computer
Espressione
La normale scrittura matematica è difficilmente riproducibile al computer.
Esistono interfacce che permettono di riprodurre tipograficamente la complessità
della scrittura, ma non sono di facile utilizzo per gli utenti poco esperti.
Inoltre in molti programmi professionali non sono disponibili tali interfacce perchè considerate più un impedimento che un aiuto.
Conviene quindi imparare a scrivere le espressioni matematiche su una sola riga.
Leggi le istruzioni sotto e prova ad inserire anche tu una espressione (scrivi una espressione che abbia senso, se vuoi un risultato che abbia senso).
Operazione | Operatore | Esempio | Scrittura | Note |
addizione | + |
| 2+3 | |
sottrazione | - |
| 5-1 | |
moltiplicazione | * |
| 4*x |
La moltiplicazione deve essere sempre scritta, anche se poi non viene visualizzata. |
moltiplicazione | #* |
| 4#*5 |
Per visualizzare la moltiplicazione come punto. Nota che nei normali programmi di calcolo si deve sempre usare * per indicare la moltiplicazione |
divisione | : |
| 8:4 |
nella stessa linea |
divisione | / |
| 8/4 |
nelle frazioni |
divisione | frazione(,) |
| frazione(5+3,3+1) |
Da usare quando si dividono due espressioni. Tra parentesi si scrive il numeratore, poi il denominatore, separati da virgola: frazione(numeratore,denominatore) |
potenza | ^ |
| 2^3 | |
parentesi tonde | () |
| (2+3) | |
parentesi quadre | [] |
| [(2+3)+5] | |
parentesi graffe | {} |
| {1+[2+(3+4)]} | |
uguaglianza | = |
| x^2-3*x+1 = -x^2+x-2 | |
più/meno | #+- |
| #+- 2 | |
infinito | #oo |
| #+- #oo | |
delta maiuscolo | |
| #Delta | |
sigma maiuscolo | |
| #Sigma | |
sigma minuscolo | |
| #sigma | |
puntini | |
| #... | |
radice quadrata | sqrt() radice2() |
| sqrt(3) radice2(3) | |
valore assoluto | assoluto() |
| assoluto(x^2-1) | |
sommatoria | sommatoria() |
| sommatoria((x_i-M)^2) | |
In realtà nei programmi di calcolo le parentesi tonde sono le uniche utilizzate e sostituiscono le quadre e le graffe
(che effettivamente hanno solo uno scopo tipografico per aiutare lo studente a capire la struttura di un'espressione).
Vediamo alcuni esempi di espressioni e come si devono scrivere
Scrittura matematica | Scrittura "informatica" da usare in questo sito |
| 1/2 |
| 2#*x |
| 2*x |
| 2*x*y |
| x^2 |
| 2*x*y^3 |
| 2+(3-5)#*4+[1/2*x^2]^2/3 |
| (x-1)*(x+1) |
| x^2-5*x+6 |
| frazione(x^2-5*x+6,4*x^2-9) |