Risoluzione di una espressione numerica
Espressione
Inserire i numeri (almeno 2 e massimo 4, numero massimo 10'000'000) di cui si vuole determinare
il massimo comune divisore (MCD) e il minimo comune multiplo (mcm).
Scrivere una espressione numerica razionale (vedi sotto per le regole di scrittura) nella casella e premi il pulsante.
Verranno visualizzati tutti i singoli passaggi da compiere per risolverla.
Ricorda che nella pratica si possono eseguire più passaggi contemporaneamente, in base alla propria abilità.
Contattami se hai particolari esigenze non soddisfatte dal mio risolutore.
Se noti errori, avvertimi tramite un messaggio di contatto.
Operazione | Operatore | Esempio | Scrittura | Note |
addizione | + |
| 2+3 | |
sottrazione | - |
| 5-1 | |
moltiplicazione | * |
| 4*x |
La moltiplicazione deve essere sempre scritta, anche se poi non viene visualizzata. |
moltiplicazione | #* |
| 4#*5 |
Per visualizzare la moltiplicazione come punto. Nota che nei normali programmi di calcolo si deve sempre usare * per indicare la moltiplicazione |
divisione | : |
| 8:4 |
nella stessa linea |
divisione | / |
| 8/4 |
nelle frazioni |
divisione | frazione(,) |
| frazione(5+3,3+1) |
Da usare quando si dividono due espressioni. Tra parentesi si scrive il numeratore, poi il denominatore, separati da virgola: frazione(numeratore,denominatore) |
potenza | ^ |
| 2^3 | |
parentesi tonde | () |
| (2+3) | |
parentesi quadre | [] |
| [(2+3)+5] | |
parentesi graffe | {} |
| {1+[2+(3+4)]} | |
uguaglianza | = |
| x^2-3*x+1 = -x^2+x-2 | |
più/meno | #+- |
| #+- 2 | |
infinito | #oo |
| #+- #oo | |
delta maiuscolo | |
| #Delta | |
sigma maiuscolo | |
| #Sigma | |
sigma minuscolo | |
| #sigma | |
puntini | |
| #... | |
radice quadrata | sqrt() radice2() |
| sqrt(3) radice2(3) | |
valore assoluto | assoluto() |
| assoluto(x^2-1) | |
sommatoria | sommatoria() |
| sommatoria((x_i-M)^2) | |